Il gioco dei bicchieri permette di distribuire e visualizzare la popolazione mondiale divisa per continenti, riflettendo poi sulle differenze di distribuzione della ricchezza, dell'accesso o del consumo di risorse.
Materiale necessario:
- un planisfero, meglio se nella proiezione di Peters
- 74 bicchieri di plastica bianca
- bicchieri di plastica colorata (a seconda dei dati che si vogliono mostrare)
Svolgimento:
- spiegare che ogni bicchiere di plastica bianca rappresenta 100 milioni di persone*
- dividere i bicchieri tra i partecipanti e chiedere di distribuirli liberamente (ognuno i suoi, senza interferenze degli altri) sul planisfero, dividendoli in 6 gruppi (America del Nord, Centro e Sud America, Africa, Europa, Asia, Oceania);
- una volta posizionati aprire un dibattito su chi sposterebbe dei bicchieri: da dove a dove? quanti? perché? e provare a fare degli spostamenti condivisi;
- dare la soluzione dei bicchieri bianchi e riflettere sulle differenze tra quanto immaginato (es. in Nord America 10 bicchieri) e il dato reale (4);
- quindi presentare i bicchieri degli altri colori e spiegare il significato di ogni colore;
- a questo punto si può ripetere per ogni dato l'attività fatta per i bicchieri bianchi andando a sovrapporre il bicchiere colorato su alcuni bicchieri bianchi (attenzione a sovrapporre, altrimenti si sta aumentando la popolazione mondiale!) oppure a disporre i bicchieri in pila di fianco alla zona del mondo corrispondente (es. ricchezza, consumo di carne, plastica);
- dopo ogni distribuzione aprire un dibattito sulle differenze tra quanto immaginato e la realtà, provando identificare le cause e gli effetti della situazione.
Tabella distribuzione bicchieri
il gioco dei bicchieri